Desidero offrirvi fotografie perfette, proprio come vi aspettate da me. Queste linee guida sono pensate anche per aiutarvi a ottenere il massimo dal servizio fotografico e per assicurarci che tutto sia organizzato in modo efficiente. Grazie per la collaborazione: soltanto insieme possiamo creare immagini che raccontano al meglio i vostri spazi.
1. lI home staging e la fotografia
Raccontatemi prima di tutto cosa rende unico il vostro spazio, quali sono i dettagli che volete mettere in risalto. Se avete particolari richieste su aree specifiche della casa da valorizzare o angolazioni da catturare per una vostra strategia di marketing, parliamone prima dello shooting.
Il mio compito è valorizzare lo spazio, concentrandomi sulla sua decorazione e allestimento durante lo shooting solo dove necessario, per esaltarne le potenzialità attraverso una migliore inquadratura. Se avete bisogno di supporto per arredare o sistemare gli ambienti, posso invece consigliarvi eccellenti arredatori di interni che, a costi ragionevoli, vi aiuteranno a preparare al meglio lo spazio.
Durante la chiamata preliminare, invece concordiamo insieme gli oggetti decorativi (props) necessari, di cui vi consiglio di attrezzarvi per creare una fotografia in stile lifestyle. La scelta dipenderà dal target della vostra clientela (età, nazionalità, classe sociale). Questi oggetti (calice, vino, frutta, caffè, fiori, giornale, libri ecc.) non sono necessari, tuttavia sono altamente consigliati quando desiderate favorire una maggiore identificazione di chi guarda la foto con lo spazio.
2. Checklist per assicurarvi di avere tutto pronto
Le immagini rispecchiano gli ambienti così come li trovo. Pertanto, vi invito a
- Completare eventuali ristrutturazioni o lavori prima del giorno dello shooting.
- Spostate o sistemate eventuali oggetti (come oggetti personali o prodotti per la pulizia) che non desiderate includere nelle fotografie in un luogo che non verrà fotografato. Considerate che l’attrezzatura da fotografo occupa già uno spazio considerevole, inoltre spostare gli oggetti stanza per stanza durante lo shooting non è un approccio fattibile. Cercate di trovarne una sistemazione unica: se lo spazio è ridotto, posizionateli in un angolo che non sarà visibile nelle foto e ci assicureremo di fotografare quell’angolo per ultimo.
Eseguire una pulizia profonda degli spazi: la pulizia impeccabile fa un’ottima impressione!
Dare una spolverata finale, soprattutto ai mobili scuri, poco prima dello shooting.
Stirare lenzuola, tende e altri tessuti visibili.
Esporre asciugamani puliti e stirati negli spazi adeguati.
3. Lo shooting
Vi pregherei di essere puntuali. Comprendo che, prima di immortalare la casa, spunti sempre qualche dettaglio imperfetto da sistemare, ma se ho un altro cliente subito dopo, non mi sarà possibile recuperare il tempo di attesa.
Utilizzo obiettivi progettati per minimizzare la distorsione degli spazi, garantendo immagini realistiche. Questo è fondamentale per evitare che i vostri clienti percepiscano differenze significative tra le foto e gli spazi reali. Se preferite un effetto più distorto per enfatizzare i volumi, segnalatemelo in anticipo, prima della prenotazione.
4. Post-produzione e ritocchi
Le foto saranno consegnate tramite una galleria apposita con il watermark entro al massimo due settimane (di solito, o su richiesta anche prima), e inviate a voi tramite MyAirBridge dopo il pagamento della seconda rata. Non definisco in anticipo il numero delle foto, ma solitamente per uno shooting di Airbnb riceverete circa una quarantina di immagini.
Le mie fotografie includono correzioni base: il bilanciamento dei colori, l’unione delle foto scattate in Alta Gamma Dinamica (HDR) e la correzione delle imperfezioni più evidenti o giudicate da me necessarie saranno effettuati. Sebbene gli elementi da correggere siano decisi da me, vi assicuro che seguiranno uno standard estetico elevato.
Se desiderate interventi di ritocco più significativi, essendo certificata come esperta in Photoshop, sono disponibile a realizzarli con un costo aggiuntivo di min. 25 euro per immagine, che include fino a 3 revisioni a foto. (Questa regola si applica agli shooting per Airbnb. Per gli editoriali e le collaborazioni basate su un preventivo individuale, le condizioni vengono definite singolarmente.)